CSV Cosenza

Castrolibero. Anche noi siamo utili dona defibrillatore

L’associazione Anche Noi Siamo Utili ha donato, alla comunità di Castrolibero, un defibrillatore.

Leggi tutto...

  • Scritto da CSV Cosenza
  • Visite: 49

Passeggiata per la vita a Rende

L’Associazione Onlus Mattia Facciolla Bambini Cardiopatici ha organizzato l’evento “Passeggiata per la vita: Cosplayer Walk 1° Edizione” che si svolgerà domenica 23 ottobre, a Rende, dalle 10 alle 13. L’obiettivo è raccogliere fondi per l’acquisto di un macchinario essenziale all’attività della associazione e quindi utile nelle attività di prevenzione delle cardiopatie congenite in ambito pediatrico.

Leggi tutto...

  • Scritto da CSV Cosenza
  • Visite: 70

Dislessia e Dsa. Evento a Rende

Si svolgerà sabato 8 ottobre, alle 16.30, al President Hotel di Rende, l’evento “Dislessia e Dsa: una sfida professionale”. L’iniziativa rientra nel calendario della settima edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (3 – 9 ottobre 2022), promossa a livello nazionale dall’Associazione Italiana Dislessia. Interverranno Caterina Iannazzo, neuropsichiatra infantile, Sara Bocchicchio, psicologa e psicoterapeuta, consulente AID in ambito adulti e lavoro, Ginevra Sonnino Sorisio, dislessica adulta, professionista in talent acquisition, consulente AID, rappresentanti dell'Università della Calabria, rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e delle organizzazioni sindacali. L'evento è realizzato in partnership con il Rotary Club Montalto Uffugo Valle del Crati.

Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si manifestano con l'inizio della scolarizzazione e che in Italia, si stima, riguardino circa 2.000.000 di persone.

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) non sono causati da un deficit di intelligenza, né da problemi ambientali o psicologici e nemmeno da deficit sensoriali. Tuttavia, se non riconosciuti e affrontati adeguatamente con strumenti e metodologie didattiche inclusive, che promuovano l’autonomia nell’apprendimento, i DSA possono generare frustrazione, perdita di autostima e di motivazione nei/nelle bambini/e e ragazzi/e con DSA, con conseguenze negative sul percorso scolastico e sulle relazioni interpersonali.

Per questo motivo AID, che da più di 20 anni è al fianco dei ragazzi con DSA e delle loro famiglie, ha deciso di istituire la Settimana Nazionale della Dislessia: ogni anno, nella prima settimana di ottobre, centinaia eventi di formazione e informazione gratuiti in tutta Italia, per far crescere consapevolezza e sensibilità verso i Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Quest’anno l’iniziativa si svolgerà in modalità mista (eventi in presenza e/o online) e avrà come titolo “Per un mondo senza etichette: inclusione e innovazione”. 

  • Scritto da Lory Biondi
  • Visite: 105