- Creato 05 Agosto 2022
XVIII Rapporto Antigone - Il carcere visto da dentro
Passata la fase acuta della pandemia, in carcere resta ancora più evidente la distanza tra pena effettiva e pena legale. Antigone prova a misurare questa distanza, mettendo a disposizione le osservazioni, le storie, i numeri, le relazioni tematiche, le nostre riflessioni critiche per costruire una comune visione costituzionale della pena.
Fonte Antigone
Naviga il XVIII Rapporto Antigone - Il carcere visto da dentro
- Creato 05 Agosto 2022
XVII Rapporto Antigone - Oltre il Virus
Cosa succede dietro le sbarre quando è in atto una Pandemia? Quando i vaccini varcano i cancelli delle prigioni? Cosa ha insegnato la Pandemia al sistema oenitenziario?
Il sistema si è trasformato, a volte in meglio a volte in peggio: la tecnologia era un tabù pericoloso e oggi sembra strumento irrinunciabile per garantire i diritti, la scuola e le attività lavorative si sono troppo spesso bloccate e faticheranno a riprendersi, la medicina d’emergenza ha soppiantato ogni timido tentativo di intervento preventivo e neanche la pandemia ha saputo azzerare il sovraffollamento.
Antigone nel suo rapporto sulle condizioni di detenzione propone alcune linee di intervento utili alla giustizia penale e penitenziaria, quali: Nuovo Regolamento di esecuzione dell’ordinamento penitenziario, Più risorse per le misure alternative e per la giustizia di comunità, Più risorse per modernizzare e migliorare la vita interna, Più risorse da investire nel capitale umano.
Scarica il XVII Rapporto Antigone - Oltre il virus
- Creato 05 Agosto 2022
ISTAT - Rapporto annuale 2021. La situazione del Paese
Il Rapporto annuale 2022 - La situazione del Paese redatto dall'ISTAT parte dallo scenario internazionale influenzato dall'emergenza sanitaria e dalla guerra in Ucraina per arrivare ad analizzare la vita sociale ed economica degli italiani, nonché l'impatto del PNRR.
Alla pagina https://www.istat.it/it/archivio/271806 sono disponibili diverse risorse: infografiche, grafici interattivi e webmap interattive che consentono di ottenere dati specifici relativamente a tematiche e territori. Inoltre alla pagina Evento sono disponibili ulteriori approfondimenti (sintesi, slide, pillole).
Scarica il volume integrale Rapporto annuale 2022 - La situazione del Paese
- Creato 05 Agosto 2022
OXFAM - La Pandemia delle disuguaglianze
Durante i primi due anni della Pandemia da Covid-19 si stima che i 10 uomini più ricchi del mondo abbiano raddoppiato i propri averi, mentre 163 milioni di persone in più sono cadute in povertà. Nel solo 2020 in Italia si stima che almeno un milione di persone si sia aggiunto a coloro che erano già in povertà.
OXFAM, organizzazione impegnata nella lotta alle disuguaglianze, segnala come l'aumento della disuguaglianza porti l'aumento della fame e della violenza di genere, mentre si riduce la possibilità di accesso alle cure; inoltre diventa ancora più devastante l'impatto della crisi climatica.
Il Report presenta una panoramica globale e un'analisi della situazione italiana.
Scarica il Report La Pandemia delle disuguaglianze
Altri articoli...
- Rapporto Labsus 2021
- Qualità della vita 2021
- Platform Welfare. Nuove logiche per innovare i servizi locali
- Il Registro unico nazionale del Terzo Settore
- Terzjus Report 2021
- I rapporti tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo Settore
- Quinto Rapporto sul secondo welfare
- Ottava relazione sulla coesione: la coesione in Europa in vista del 2050
- Struttura e profili del settore non profit - anno 2019
- Gli approfondimenti di Cantiere terzo settore