Bando per le comunità energetiche e sociali al Sud
- Post 14 Giugno 2022
- Visite: 359
Favorire la nascita di “comunità energetiche” nelle regioni meridionali. Scadenza: 21.09.2022
La Fondazione CON IL SUD lancia il “Bando per le comunità energetiche e sociali al Sud” mettendo a disposizione 1,5 milioni di euro per favorire la nascita di “comunità energetiche” nelle regioni meridionali, con l’obiettivo di favorire processi partecipati di transizione ecologica dal basso e ridurre la povertà energetica in cui vivono le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica e sociale. L’iniziativa scade il 21 settembre 2022.
Il Bando per le comunità energetiche al Sud, che scade il 21 settembre, prevede due fasi: nel corso della prima saranno presentate proposte che dovranno delineare le caratteristiche principali della comunità energetica rinnovabile e degli impianti di produzione di energia rinnovabile da installare su immobili gestiti da enti del terzo settore, nonché i benefici ambientali, economici e sociali attesi.
ENTE EROGATORE | Fondazione con il Sud | |||
OGGETTO | Favorire processi partecipati di transizione ecologica dal basso, attraverso la nascita di comunità energetiche e sociali nelle regioni del Sud Italia, con particolare riferimento alle aree maggiormente disagiate. Le iniziative presentate dovranno sviluppare pratiche scalabili e sostenibili di produzione e condivisione di energia rinnovabile, che, a partire dalla costituzione di una comunità energetica, garantiscano l’avvio di un percorso di autosufficienza energetica e siano in grado di migliorare le condizioni di vita di persone con fragilità socio-economiche. Gli interventi dovranno inoltre prevedere un’ampia partecipazione del territorio oggetto di intervento, promuovendo il protagonismo attivo nelle scelte energetiche dei cittadini e, in particolare, delle famiglie in povertà energetica. | |||
CHI PUÒ PARTECIPARE | Le proposte potranno essere presentate esclusivamente da un’organizzazione senza scopo di lucro costituita, da almeno due anni, nella forma di:
individuate per la produzione e condivisione dell’energia e nell’iter di costituzione del nuovo soggetto giuridico (comunità energetica) e di richiesta di accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa. Il partner tecnico, inoltre, dovrà essere in grado di accompagnare la neo comunità energetica e sociale nelle attività di assistenza e gestione tecnica, amministrativa e manageriale del soggetto costituito. |
|||
RISORSE DISPONIBILI | Budget complessivo 1.5 milioni di euro. Budget su singolo progetto max 150 mila euro, cofinanziamento 20%. | |||
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE | Le proposte dovranno essere presentate attraverso la piattaforma Chairos entro le ore 13:00 del 21 settembre 2022. | |||
DETTAGLI | Vai al Bando |